Immagina di entrare in campo con la tua racchetta non più solo come attrezzo, ma come un compagno di gioco capace di anticipare ogni tuo movimento. Ogni rotazione, ogni spinta e ogni impatto con la palla diventeranno parte di un’unica sinfonia tecnica, perché la vera differenza tra un buon colpo e un gran colpo non sta solo nelle tue braccia, ma in un perfetto dialogo tra telaio, corde e tensione.

Da Strumento a Prolungamento del Giocatore
Da principiante a veterano, la racchetta evolve insieme al tuo stile di gioco. All’inizio potresti cercare leggerezza e un ampio piatto corde per ingrandire lo sweet spot; con l’esperienza, tuttavia, sposterai la tua attenzione verso un bilanciamento più neutro, che ti consenta di dosare potenza e precisione con maggiore consapevolezza. Non si tratta solo di numeri su una bilancia: è la sensazione di avere un’estensione naturale del braccio, un’estensione che risponde ai tuoi comandi istintivi.
Il Telaio Racconta il Tuo Gioco
Ogni telaio “parla” di te. I profili sottili comunicano sensibilità e controllo, perfetti per colpi di precisione e variazioni di spin; quelli più corposi suggeriscono potenza e stabilità, ideali per chi cerca di imprimere velocità alla palla. Se senti la racchetta troppo “pesante” o “vuota”, non è il caso di adattarti a forza: è l’attrezzo che deve adattarsi a te.
Il Segreto delle Corde: Tra Comfort e Dinamismo
Dietro ogni stringa si celano scelte che possono alterare la velocità di uscita della palla anche di 15 km/h nel servizio e fino a 8 km/h nei colpi da fondo¹. Le corde in budello naturale offrono un comfort ineguagliabile e massima potenza, mentre quelle sintetiche monofilamento enfatizzano lo spin. Le multi-filamenti, infine, ammortizzano le vibrazioni proteggendo articolazioni e tendini.
Nota pratica: molti tecnici consigliano di sperimentare tensioni diverse—da 20 kg per un tocco più morbido a 27 kg per un controllo chirurgico—fino a trovare quell’equilibrio che ti permetta di sentire la pallina “agganciata” alle corde.
Quando i Numeri Parlano: Test in Campo con Pro
Grazie a radar, accelerometri e videocamere, i centri di ricerca applicano oggi metodi da laboratorio direttamente sul campo. In uno studio con giocatori professionisti, l’uso di corde diverse ha evidenziato variazioni impressionanti nella velocità di palla². Questo significa che la scelta dell’attrezzo giusto può fare la differenza anche in match serrati, dove ogni chilometro orario conta.
Consigli del Tecnico per un Setup su Misura
Rivolgiti a un esperto per calibrare peso, bilanciamento e tensione:
-
Overgrip personalizzato: aumenta il grip senza appesantire eccessivamente il manico.
-
Peso aggiuntivo: localizzato strategicamente può stabilizzare la racchetta e ridurre la torsione all’impatto.
-
Test in campo: gioca almeno un’ora con ogni configurazione per “sentire” davvero i cambiamenti.
Un set-up corretto non migliora solo prestazione e confidenza, ma aiuta a prevenire infortuni comuni come il “gomito del tennista” o fastidi alla spalla.

Conclusioni: la tua Racchetta, il tuo Stile
Supera i luoghi comuni del “vale tutto” e “ci si abitua a ogni telaio”: la racchetta da tennis è un investimento sul tuo gioco e sul tuo corpo. Dedica tempo alla scelta del telaio, al tipo di corde e alla tensione ideale per trasformare ogni match in un’esperienza di controllo, potenza e comfort. E ricorda: il vero match comincia dal primo servizio… scelto con cura.
Se desideri ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a metterti in contatto con Andrea Candusso, incordatore professionista e personal technician dei campioni ATP e dell’attuale numero 1 al mondo, Jannik Sinner. Con la sua esperienza e competenza, potrai portare il tuo gioco al livello successivo.
Se ancora non le conosci, visita lo shop online di Hyper Strings, le prime corde biomeccaniche al mondo progettate da Andrea Candusso.