Il peso della racchetta è uno degli elementi fisici più importanti per ogni tennista. Sebbene il design del telaio sia spesso al centro dell’attenzione, è il peso a influenzare in modo determinante le prestazioni in campo. Scopriamo insieme le differenze fondamentali tra telaio nudo e telaio incordato e come scegliere il giusto attrezzo in base alle proprie esigenze.
Introduzione all’Importanza del Peso della Racchetta
Il peso della racchetta è il primo parametro considerato da giocatori e addetti ai lavori. Una corretta valutazione di questo aspetto aiuta a migliorare la precisione, l’accelerazione del colpo e la gestione dell’attrezzo durante il match.

Distinzione Fondamentale: Telaio Nudo vs Telai Incordati
Telaio Nudo (Unstrung Weight)
Il peso a telaio nudo indica la misura della racchetta senza corde, escludendo quindi componenti aggiuntive come l’overgrip e l’antivibrazione. Questa misurazione fornisce un valore base, fondamentale per confrontare modelli diversi.
Telaio Incordato (Strung Weight)
Il peso a telaio incordato comprende non solo il telaio, ma anche le corde, l’overgrip e l’eventuale antivibrazione. Ad esempio, un overgrip può aggiungere 5–8 grammi, un antivibrazione 2–3 grammi e le corde variano tra 15 e 18 grammi. In definitiva, un telaio nudo e uno pronto per il match possono differire di 20–30 grammi.
Perché Scegliere Racchette con Peso Differente?
Telai Leggeri (250–295 grammi)
I telai più leggeri risultano estremamente maneggevoli e sono ideali per:
- Principianti e giocatori intermedi
- Junior e over
- Amatori (sia uomini che donne)
Il minor peso facilita la precisione e l’accelerazione del colpo, migliorando la velocità di palla fino al 10% e rendendo l’attrezzo più facile da manovrare.
Telai Pesanti (305–330 grammi)
Le racchette con un peso superiore sono consigliate per:
- Giocatori e giocatrici agonisti
- Atleti preparati fisicamente e tecnicamente
- Chi cerca maggiore stabilità e forza battente
Un telaio più pesante garantisce una maggiore stabilità in ogni condizione di gioco, offrendo la possibilità di generare colpi più potenti, a patto che il giocatore possieda tecnica, forza esplosiva e resistenza adeguate.
Approfondimenti Futuri
Nel prossimo articolo verranno approfonditi:
- Le caratteristiche dei telai intermedi (295–305 grammi)
- Esempi di set-up usati dai professionisti
- Il legame tra il peso della racchetta e possibili infortuni
Conclusione
Comprendere come il peso della racchetta influisca sulle prestazioni è fondamentale per ogni tennista. Distinguere tra telaio nudo e telaio incordato permette di personalizzare l’attrezzo in base alle proprie esigenze, ottimizzando precisione, potenza e stabilità in campo.
Se desideri ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a metterti in contatto con Andrea Candusso, incordatore professionista e personal technician dei campioni ATP e dell’attuale numero 1 al mondo, Jannik Sinner. Con la sua esperienza e competenza, potrai portare il tuo gioco al livello successivo.
Se ancora non le conosci, visita lo shop online di Hyper Strings, le prime corde biomeccaniche al mondo progettate da Andrea Candusso.