Una frase celebre di Boris Becker recita: “La racchetta è lì solo per sostenere le corde”. Questa affermazione sintetizza perfettamente quanto le corde siano cruciali per ogni giocatore di tennis, professionista o appassionato. Tuttavia, nonostante il loro ruolo centrale, le corde vengono spesso trascurate, non solo dai praticanti ma persino dalle aziende leader del settore.

modulo di rigidità statica della corda

L’Interazione Corde-Palla: Un Ruolo Decisivo

Le corde rappresentano il punto principale di contatto tra la racchetta e la palla. Durante un colpo, la palla rimane a contatto con il reticolo delle corde per circa 3-5 millisecondi, mentre il telaio della racchetta impiega un tempo leggermente maggiore per completare la sua flessione e il ritorno. Questo rende le corde determinanti non solo per una buona uscita di palla, ma anche per prevenire infortuni. Infatti, le corde devono essere in grado di ammortizzare efficacemente l’impatto della palla, che può arrivare a pesare diversi chilogrammi sull’arto (oltre 6 kg a una velocità di 80 km/h).

L’Evoluzione delle Corde: Sfide e Innovazioni

Negli ultimi decenni, motivazioni economiche e dinamiche di mercato hanno portato le aziende a dedicare meno attenzione allo sviluppo delle corde rispetto ad altri componenti della racchetta.

Con il nostro team, abbiamo deciso di colmare questo vuoto attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Abbiamo progettato macchinari, attrezzature e software per analizzare i materiali, valutando le corde sia in laboratorio sia sul campo. Questo percorso non è stato privo di sfide: le corde sono un elemento estremamente complesso, simile a un puzzle. Tuttavia, è possibile definirne parametri e caratteristiche in modo oggettivo.

Parametri Tecnici: La Rigidezza Statica

Uno dei parametri fondamentali per comprendere le performance di una corda è la rigidezza statica. Questo parametro misura la forza che la corda oppone a un allungamento, come durante la fase di incordatura. La rigidezza statica è strettamente legata alla durezza del piatto corde e incide su aspetti chiave come:

  • Comfort di gioco: Maggiore morbidezza significa maggiore comfort.
  • Prevenzione degli infortuni: Una corda ben scelta può ridurre il rischio di stress sull’arto superiore.
  • Controllo e potenza: Una corda più rigida offre maggiore controllo, mentre una corda più morbida favorisce la potenza.

L’Importanza del Racquet Technician

Per ottimizzare l’esperienza di gioco, il racquet technician deve avere una conoscenza approfondita della rigidezza statica e degli altri parametri tecnici. In questo modo, può consigliare il prodotto più adatto in base a:

  • Caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
  • Fisicità e velocità di palla
  • Stile di gioco e preferenze personali

Conclusione

Le corde non sono un semplice accessorio della racchetta: rappresentano il cuore dell’esperienza di gioco. Investire nella scelta delle corde giuste può fare una differenza sostanziale, migliorando le performance e prevenendo infortuni. Con le tecnologie avanzate disponibili oggi, possiamo finalmente analizzare e comprendere meglio le corde, permettendo a ogni giocatore di sfruttare al massimo il proprio potenziale.

Se desideri ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a metterti in contatto con Andrea Candusso, incordatore professionista e personal technician dei campioni ATP e dell’attuale numero 1 al mondo, Jannik Sinner. Con la sua esperienza e competenza, potrai portare il tuo gioco al livello successivo.

Se ancora non le conosci, visita lo shop online di Hyper Strings, le prime corde biomeccaniche al mondo progettate da Andrea Candusso.